Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4,9 BASATO SU 584 RECENSIONI VERIFICATE

Come si riconosce un Rolex falso?

La nostra brand manager Giorgia Silvestri vi propone oggi alcuni spunti interessanti sul tema della falsificazione dei Rolex. È infatti purtroppo ancora un rischio altissimo per qualunque appassionato quello di acquistare un orologio non autentico.

Ma chi ama gli orologi di lusso sa che nella loro fabbricazione niente è lasciato al caso e ogni dettaglio è curato alla perfezione: ecco perché, munendosi di un’apposita lente di ingrandimento, è possibile valutare alcune loro caratteristiche, anche se non siamo ancora esperti del mondo dell’alta orologeria.

Escludendo le verifiche che andrebbero fatte all’interno dell’orologio, dopo averlo smontato, Giorgia individua 6 degli indizi di falsità che saltano all’occhio più facilmente e che chiunque può individuare nel momento in cui tiene in mano l’oggetto dei suoi desideri.

Il peso prima di tutto

I Rolex originali pesano. Sì, ma quanto? Naturalmente per valutare se la grammatura è quella giusta dovremmo avere già precedentemente soppesato un Rolex autentico, fabbricato con metalli di altissima qualità, assolutamente non paragonabili a quelli con cui viene assemblato un falso. Questa resta sempre un’ottima indicazione di massima: se vi sembra che l’orologio sia leggero qualcosa non torna.

Il fondello, cioè il retro della cassa

Due gli aspetti da considerare secondo la nostra esperta: il materiale e le incisioni. Solo in rarissimi casi i fondelli dei Rolex autentici hanno un aspetto trasparente (vetro o cristallo); essi sono inoltre sempre lisci, senza nessuna incisione perché le iscrizioni sono presenti solo nella parte interna.

La data sul quadrante

Molti modelli di Rolex riportano la data sul quadrante: la lente attraverso la quale è mostrata questa informazione, detta Cyclope o “lente ciclope”, ingrandisce il numero di circa 2,5 volte se il Rolex è originale, mentre nei prodotti contraffatti l’ingrandimento è molto più contenuto. Anche la posizione della lente conta, deve essere perfettamente centrata.

Simmetria dei font di numeri e lettere

Qualunque scritta sul quadrante deve rispettare il font normalmente utilizzato dalla casa produttrice e la distanza tra ogni carattere alfanumerico.

Ticchettio

Indizio semplice da notare ma allo stesso tempo estremamente indicativo: in un Rolex originale il suono del ticchettio non è percepibile. Se nell’avvicinare l’orologio all’orecchio riuscite a sentire il ticchettio, vuol dire che il meccanismo perfetto del Rolex non è stato riprodotto e che molto probabilmente l’orologio è contraffatto.

Numero seriale

Il numero di serie si trova inciso sui Rolex tra le due anse, ad ore 6 e, nei modelli più recenti, è presente anche nel rehaut, ovvero nell’anello che si trova tra il quadrante e il vetro. Una volta letto il seriale potremo controllare anche online che ci sia una corrispondenza tra il numero seriale e l’anno di produzione. In caso di coincidenza occorre comunque verificare che l’incisione sia perfetta e che i caratteri siano ben distinguibili e privi di sbavatura.

Ma il miglior consiglio che si possa dare a chi è consapevole di non avere le conoscenze necessarie per distinguere un Rolex originale da uno falso, tenuto conto anche della perfezione di alcune repliche, è sempre quello di rivolgersi ad un esperto.

Le recensioni verificate dei nostri clienti

I nostri partner

Serve aiuto?